L'ARCOBALENO DELLA FRUTTA

Progetto salute e benessere: frutta e verdura in classe



PREMESSA:
Prima di approfondire tale progetto didattico-educativo ci tengo a sottolineare quanto  il diritto alla Salute faccia parte di un più vasto gruppo di diritti umani nel quale sono compresi sia diritti sociali, economici e culturali (come il diritto al cibo, alla casa, al lavoro, all’istruzione e alla partecipazione a godere dei benefici del progresso scientifico), sia diritti politici (come il diritto alla vita ed alla non discriminazione, all’uguaglianza, alla libertà di associazione, di movimento, di accesso all’informazione )


IL DIRITTO AD UNA SANA ALIMENTAZIONE
         L’art. 25 della Dichiarazione Universale dei diritti umani riconosce ad ogni individuo il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute ed il benessere proprio e della sua famiglia “con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione…”.
         L’alimentazione si inserisce, pertanto, senza possibilità di equivoci, tra i presupposti  ineludibili della vita di ogni persona, costituendo la condizione base di un diritto che, complessivamente, viene indicato come buona salute, o, meglio, come benessere dell’individuo; diritto che praticamente ogni nazione dichiara di voler assicurare ai propri cittadini.

        L'ARCOBALENO DELLA FRUTTA




QUESTO PROGETTO NASCE DALLA VOGLIA DELL' INSEGNANTE DELLA CLASSE 1B, MAESTRA MARINA, DI INIZIARE UN PERCORSO SALUTARE SECONDO LE INDICAZIONI DELLA LEGGE 107/2015 E DELL'AGENDA 2030 E DALLA CONSAPEVOLEZZA CHE UNA BUONA SALUTE SI COSTRUISCE NEL TEMPO PARTENDO  DA UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE FIN DALL' INFANZIA.
IL PROGETTO CONTINUA  IN CLASSE SECONDA B CONDIVISO FORTEMENTE  DALLA COLLEGA  MAESTRA GRAZIA CHE CON LA SUA LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE E' UN VALORE AGGIUNTO NEL PROSIEGUO DI TALE PROGETTO.

AL CONSUMO DELLA FRUTTA ABBIAMO AGGIUNTO UN CARBOIDRATO SEMPLICE :
 I CRACKERS, CHE CI PERMETTONO  DI FARE UNO SPUNTINO SANO E BILANCIATO.

 ARRIVIAMO QUINDI A PRANZO CON UN SANO APPETITO!!!!!



Gioco di gruppo: per imparare
 il Rispetto e l'Amicizia

L’attività d'italiano didattico-educativa e ludica  è integrata con i seguenti progetti:
  • Inglese
  • Musica
  • Educazione motoria
  • matematica
  • scienze
  • educazione all'immagine-
  • Cittadinanza e Costituzione
Il  metodo:
Per quanto riguarda la metodologia è prevista una modalità di lavoro multidisciplinare così da permettere agli alunni di fare esperienze a 360°. L'attività, parte dell'UDA  "Progetto salute  e benessere"  viene proposta mediante: Lezioni frontali, racconti di storie, dialoghi guidati attraverso domande-stimolo, attività ludiche, attività grafico- pittoriche e manipolative, espressione libera nel disegno e nel gioco, sperimentazione pratica, drammatizzazioni, realizzazione di cartelloni e lavoretti, attività di laboratorio e proiezioni video alla LIM.
Obiettivo del gioco:
attori   coinvolti: insegnanti di classe, bambini e  famiglie.
 Per sostenere il lavoro nelle scuole intorno a tematiche come una sana e corretta alimentazione per la salute ed il benessere di ognuno oltre che l'Inclusione e l'Accoglienza di bambine/i  con abitudini alimentari differenti e lo sviluppo delle competenze linguistiche. Tematiche che ci permettono di sperimentare strategie per rendere la Scuola sempre più un luogo capace di offrire pari opportunità di socializzazione e di apprendimentoAlla base del progetto: l'arcobaleno della frutta  “Conoscersi... per stare bene insieme” c'è l'intenzione di creare ed offrire spazi di partecipazione per condividere alcune sfide didattico- educative del nostro tempo attraverso racconti ludici e laboratori per  “Conoscerci... e stare bene insieme” 

Materiale occorrente:
cartoncini;
forbici; 
colla;
ferma campione;
pennarelli;

una coccinella ...  

Cosa succede...

Il bruco Ami è disperato non sa come fare per poter volare... i bambini della prima B costruiscono dei cerchi di cartone cm 10x10 del colore che preferiscono e ci scrivono sopra il loro nome.
La maestra consegna CIZIA la coccinella ad un bambino, e attacca il suo cerchio nominativo del colore preferito sul muro-parete "CE LA POSSO FARE" L'alunno dovrà occuparsi sella coccinella fino al giorno successivo quando   affiderà CIZIA ad un altro bambino/a  (* a sua incondizionata scelta), ma prima del passaggio di consegna dovrà  attaccare  il "cerchio" con scritto l'allievo scelto  sul muro-parete "CE LA POSSO FARE" e così via fino al termine dei partecipanti.

in breve...


IL MONDO MAGICO DELLA FRUTTA CI REGALA UNA gustosa mela speciale perchè ha 5 foglie magiche dalle quali nasceranno 5 importantissime letterine . LE VOCALI.
La mela sarà anche la casetta del
<BRUCO AMI... e la coccinella CIZIA che gli insegno' a volare NEL PAESE DI FRUTTOLANDIA;
I bambini a turno portano a casa, per un giorno,  la coccinella CIZIA che dovranno accudire e coccolare per poi consegnare ad un compagno o una compagna con il divieto della classe di interferire nella scelta. Alla fine del gioco ciascun alunno avrà curato, coccolato e protetto la  coccinella CIZIA  permettendo al Bruco AMI di poter finalmente volare dopo essersi trasformato in una meravigliosa  farfalla  grazie al potere sprigionato dell'AMICIZIA che si è creata tra il gruppo classe attraverso le dinamiche dei giochi d'Inclusione e di Accoglienza dell'altro.







CI METTIAMO AL LAVORO PER SCOPRIRE LE
5 MAGICHE LETTERINE:
LE VOCALI
PARTI DEL NOSTRO
" ALFABETO CANTERINO"



AEIOU - La canzone delle vocali AEIOU - Canzoni per ...


https://www.youtube.com/watch?v=cgRDApH53Yg
LAVORI DI GRUPPO




ALLA RICERCA DELLA VOCALINA   u- u U = UVA


COMBINAZIONE DI COLORI PRIMARI 




CONTINUIAMO IN SECONDA B...

IL TEMPO PASSA MA LE ABITUDINI BUONE NON CAMBIANO!!!!!!!!
arriva Maestra Grazia e 
il carboidrato sempliceeeeeee!!!!!


 L’educazione ad una sana alimentazione deve contribuire al processo di crescita, in modo tale che i bambini imparino fin da piccoli quali siano i corretti comportamenti alimentari. 




Con il loro prezioso contenuto in acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze bioattive aiutano a mantenere il benessere del nostro organismo e rinforzano le difese immunitarie. Mangiare, variando spesso, frutta e verdura permette di fornire al nostro organismo microelementi e antiossidanti di cui ha bisogno. Questi alimenti si possono consumare in tanti modi e le quantità raccomandate dall'OMS e dalle Linee guida per una sana alimentazione sono 5 porzioni al giorno per un totale di circa 400 grammi. Ogni porzione, così come indicato dai LARN dipende dal tipo di alimento:
  • frutta: 150 g, equivalente a un frutto medio o 2 frutti piccoli;
  • verdure e ortaggi: 200 g, equivalente nel caso di verdure cotte a circa ½piatto;
  • insalate a foglia: 80 g.

PERCHE' E' IMPORTANTE CONSUMARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE?

QUESTO LINK PUO' ESSERTI UTILE - GUARDALO INSIEME AI TUOI FAMILIARI
https://www.youtube.com/watch?v=Z_8-RBSAeOQ

il questo blog ci sono spunti e video presi dal mondo web il loro utilizzo è esclusivamente usato a fini didattici.



TO BE CONTINUED ...                                             







Commenti

Post più popolari